La mistica del paesaggio nelle opere di Anna Ghisleni
E’ un paesaggio antinaturalistico quello che Anna Ghisleni ci propone: squarci ambientali per lo più di grandi dimensioni, ma quasi minimalisti nella semplicità della struttura compositiva. Linee d’orizzonte tra cielo, mare o terra, sottoboschi da cui si ergono tronchi di alberi, briccole in lagune notturne, firmamenti quasi neri solcati da striature di luce cosmica: galassie sconosciute che aprono dimensioni inattese e misteriose dell’universo. Sono spazi sconfinati, da cui però l’artista ritaglia immagini circoscritte e ingrandite, talvolta scandite in una serialità speculare di forte impatto visivo, talaltra isolate e gigantesche, così che è il particolare ad acquistare spicco e sostanza in un figurativismo che annulla ogni riferimento troppo intensamente realistico.
Un primo sguardo distratto alle opere potrebbe scorgervi le suggestioni del ‘pointillisme’, quando i toni, formati da macchie di colori puri abilmente accostati tra loro, compongono l’unità del tutto. Obiettivo questo a suo tempo raggiunto da George Seurat, da Henri Edmond Cross e da Paul Signac. Ma Anna Ghisleni lavora di spatola, con spessi e ampi strati di colori a olio, quasi modellati a rilievo.
Non si tratta di un particolare tecnico di dizione, ma di una scelta stilistica in cui si esprime una visione mistica del mondo e delle cose. E’ un procedimento pittorico lento e calcolato, in netto contrasto con la rapidità impressionista. Nella stesura fortemente materica, che conferisce al quadro una sorta di tridimensionalità, i colori, pochi e selezionatissimi, si accostano in brevi campiture, si arricciano in creste schiumose, si incidono nelle scabrosità di una corteccia, si condensano in brevi volute di movimento.
Così il cielo si scompone in densi vortici di bianco, di azzurro e di blu, ma anche di giallo e di verde, si integra con la scabra terra argillosa o con le distese riarse e, mentre ne assume la greve corposità, vi si rispecchia in succinti e frammentati riflessi. Quasi un circolo vitale che ricompone l’unità dello Spirito; il Divino appunto che permea di sé ogni forma di esistenza. Tronchi recisi, come vite spezzate, dalla corteccia segnata e incisa dalle avversità, tuttavia magicamente illuminata da cromatismi audaci: una realtà parallela, un’intima persistenza che è allegoria dell’eternità. Anche l’acqua non ha, nei lavori dell’artista, la nitida trasparenza delle visioni accademiche, e neppure la turbinosa violenza delle romantiche interpretazioni del sublime, ma si distende a tratti densa e pesante a raccogliere misteriose luminescenze o brevi vibrazioni di bagliori.
E’ la luce, in un certo senso, il centro ottico e semantico di ogni composizione, legando terreno e ultraterreno nell’irradiarsi appena percepibile dei suoi raggi, che acquistano valenza metaforica nei chiarori antinaturalistici che ne costituiscono la struttura portante. Addensata sulla linea d’orizzonte si dispiega sulle cose e vortica nell’aria, simile ad un richiamo arcano, carico di speranza, che trova pieno risalto nei notturni e nelle nevicate; anche il terreno nel quale affondano le radici degli alberi non è altro che mescolanza di luce e ombra, che annulla ogni distinzione tra cielo e terra.
I lavori di Anna Ghisleni possono sembrare anche appartenenti alla classicità del pensiero, con la natura che agisce da protagonista, ma le visioni e i panorami nel loro assieme godono di una rigorosità concettuale che rende ampia ragione del susseguirsi razionale di aree e di colori. Traspare da ogni composizione un silenzio raccolto e assaporato: non dramma di solitudine esistenziale, ma concentrazione di un’anima che non ha bisogno di parole per esprimere l’intensità dei propri sentimenti.
Mysticism in the landscape of Anna
It is an anti-naturalistic landscape that Anna Ghisleni proposes to us: views of the environment with mostly large dimensions, but almost minimalist in the simplicity of the composite structure. Lines that mark the horizon between the sky, the sea or the earth, undergrowth in which tree trunks rise up, posts in nocturnal lagoons, almost black firmaments scored with streaks of cosmic light: unknown galaxies that disclose unexpected and mysterious dimensions of the universe. They are limitless spaces, from which the artist manages to cut out circumscribed and enlarged images, which are sometimes presented to us in a spectacular series of visual impacts that are sometimes powerful and sometimes isolated and gigantic. It is the detail therefore, that acquires prominence and substance in a figurate tendency that annuls all reference that is too intensely realistic. A first casual glance at Ghisleni’s work might suggest ‘pointillism’, when the tones, that are formed by patches of pure colour, skilfully applied adjacent to each other, compose the unity of the whole. This is an objective that has already been fulfilled by George Seurat,Henri Edmond Cross and Paul Signac. But Anna Ghisleni works with a spatula, with thick, ample layers of oil paint, almost modelled in relief. This is not a particular communication technique, but rather a stylistic choice in which a mystical vision of the world and of objects is expressed.
This is a slow and calculated pictorial procedure, in stark contrast to impressionist speed. In this method of painting, in which physical matter is a powerful factor, giving the picture a kind of three dimensionality, the colours, which are few but very carefully selected, are applied one next to the other in short backgrounds, curling into frothy crests and cutting into the roughness of a bark, condensing into brief whorls of movement. Thus the sky splits into dense vortices of whiteness, of azure and blue, but also of yellow and green, it becomes part of the rugged clayey earth and of the parched expanses and, while it takes on an oppressive density, it is reflected in scant and fragmented gleams. This is almost a vital circle that recomposes the unity of the Spirit, the Divine that permeates every form of existence in fact.
Cut off trunks, like broken lives, with the bark scored and incised by adversity, but magically illuminated by bold chromatic strokes: a parallel reality, an intimate persistence that is an allegory of eternity. Not even water, in the artist’s works, has the clear transparency of the academic visions, and neither has it the turbulent violence of the romantic interpretations of the sublime, but rather, it lies in dense and heavy stretches gathering mysterious luminescence or brief glaring vibrations. Light, in a certain sense, is the optical and semantic centre of every composition, linking the earth and what lies beyond the earth in the barely perceptible irradiation of its rays, which acquire a somewhat metaphorical value in the anti-naturalistic glimmers that constitute its supporting structure.
Building up on the line of the horizon, it spreads over the objects and swirls in the air like an arcane call, heavy with hope that finds full relief in the nocturnes and snowfalls. Even the earth into which the roots of the trees sink, is nothing other than a mixture of light and shadow, that annuls all distinction between heaven and earth. Anna Ghisleri’s work may even seem to belong to the classicism of thought, with nature taking the role of the protagonist, but the visions and the panoramas taken as a whole have a conceptual rigour that gives ample reason to the rational succession of areas and colours. A silence that is gathered together and savoured emerges from each composition: not a drama of existential silence, but rather the concentration of a soul that has no need for words to express the intensity of its own sentiments.
La mystique du paysage dans les tableaux de Anna Ghisleni
Anna Ghisleni propose à nous un paysage antinaturalistic: éclaircie des grandes dimensions, mais presque minimalistes dans le semplicitè de la structure compositive. Rayes d’ horizon entre le ciel, mer ou la terre, sous-bois ou se levent les troncs des arbres, bricoles dans des lagunes nocturne, firmaments presque noir sillonent des striatures de lumière cosmique: galaxies désavoué que ouvrent dimensions inattendus et mysterieuse de l’universe. Sont les espaces sans bornes, ou l’artiste deperà les images circonscrites et angrandies, parfois en scansion sériel d’impact fortement visuel et quelque fois isolées et colossales, de façonne qui est le particulier à acquérir relief et substance dans un art figuratif qui décommande chaque référence intensément réaliste.
Un premier regard distrait aux travaux pourrait noter les suggestions à « pointillisme », quand les tonalités, formaient taches de couleurs pures habilement approchais entre eux, composent l’unitè de tous. Objectif ceci à son temps opportun rattrapé de George Seurat, Henri Edmond et de Paul Signac. Mais Anna Ghisleni travaille de spatule, avec couches épaisses et amples, des couleurs à l'huile modèles presque à relief. C’est pas une particulier technique de diction, mais d' un choix de style dans lequel est exprimè la vision mystique du monde et des choses. C’est un procédé de peinture lent et calculé, en contraste avec la rapidité impressioniste. L’élaborant, fortement materielle, confère une tridimensionnalité d' image, les couleurs, peus et très sélectionnés, viennent près dans les courtes peintures de fond, ils se bouclent dans crêtes écumeuses, ils sont condensés dans enroulements.
Comme ça le ciel est décomposé dans des vortex denses de l'homme blanc, bleu et bleu ciel, mais également de jaune et de vert, il se compléte avec la rocailleuse terre argileuse ou avec le riarse déssechées, il se reflétee dans les succints réduits fragments. Presque un cercle essentiel et vitale qui recompose l’unitée de l'esprit; la note divine qui imprègne de soi mème chaque forme d'existence. Troncs coupées, comme vis cassées, avec l’écarce marquée et gravée des adversités, toutefois comme par magie illuminées des audacieux chromatismes: une vérité parallèle, une intime persistance que est allegorie et éternité. L’eau aussi n'a pas, dans les peintures de l’artiste, la claire transparence des visionne accademiques, et mème pas la violence interprétations romantiques de la sublimation, parfois dense et lourde étirés pour rassembler des luminescences mystérieux ou des vibrations courtes des fusées.
Est la lumière, dans un sens sûr, le centre optique et sémantique de chaque composition, attachant la terre d'ultramundane, elle s’irradier à peine perceptible de ses faisceaux, qu’ils acquirent la valence de métaforique dans le lueurs antinaturalistics qui d'elle constituent la structure portante. Épaissi sur la ligne de l’horizon il se dépoile sur les choses et dans l’air, semblables à un rappel mystérieux, chargé d’espoir, qu'il trouve la proéminence de chargement complet dans les nocturnes et les neigés ; également la terre dans laquelle ils descendent les racines des arbres n'est pas autre que le mélange de la lumière et de l'ombre, qui décommande chaque distinction entre le ciel et la terre. Les tableaux d' Anna Ghisleni peuvent sembler également concernants le caractére classique de la pensée, avec la nature qui agit du protagoniste, mais les visions et les panoramas dans le leur ensemble apprécient d’un rigueur conceptuel. Transpar de chaque composition un silence rassemblè : ce n’est pas un drame existentiel de solitude, mais concentration d' une amè qu'il n'a pas besoin des mots, afin d'exprimer l’ intensité des sentiments.
"Spazialità intesa come volo verso l’infinito, aspirazione a librarsi al di sopra di ogni confine fisico per spezzare i legami con una realtà vincolata ad una scontata quotidianità. (...) Ogni dipinto è vettore di un concetto e (...) che vanno oltre la semplice espressione figurativa, perché la natura nelle sue manifestazioni più eclatanti, viene inserita in un contesto più universale (...) La natura sembra trascinata in un vortice che porta con sé immagini e pensieri lasciando un ascia di disagio, di freddo e di impotenza. Cipressi incurvati dall’uragano in una follia di blu e verdi screziati timidamente da schegge giallo-arancione che sembrano suggerire una scintilla di luce. Ed ancora cieli arruffati nei quali luce ed oscurità assoluta sembrano ingaggiare una lotta di titani. Ma la costante presenza del bianco, (...) introduce nel concetto un soffio di speranza. (...)"
Da Invito alla personale "La Torre racconta" alla Torre Saracena di Devia Marina - 17 Luglio - 17 Agosto 2011
"Pittrice dalla non comune potenza espressiva, che riesce ad estrinsecare in virtù di una tecnica lucida e personale, si dimostra particolarmente sensibile e attenta all'esplorazione della luce e dei suoi innumerevoli riflessi e manifestazioni, tanto che i suoi lavori si sanno distinguere per l'eleganza stilistica della composizione e per l'acuta e quasi sorprendente interpretazione del colore; è da rilevare, anche, l'empito di una particolare fantasia espressiva che riesce a cogliere con percezione istintuale ed immediata le tensioni e le sfumature del sentimento e dell'essere."
Artexit 2006
"E' capace di costruire con il solo uso del colore, di cui possiede piena capacità espressiva e comunicativa, un mondo che si trova che si trova tra possibile e irreale, tra concretezza ed astrazione, tra miraggio e realtà in una sorta di metafisico connubio tra cuore e mente, tra anima e razionale, tra spiritualità e concretezza, tutto da risolvere."
Artexit 2005
"The artist has the full capcity to express herself and communicate with the use of colour. She is also capable of creating with these colours a world that seems to be hanging between the possible and the unreal, between illusion and reality, in an unsolved union between heart and mind, between soul and thought."
Artexit 2005
“...Anna Ghisleni propone un lavoro di taglio minimalista; sono, le sue, variazioni su un unico tema, dove cambia l'inquadratura, come una infinita sequenza che viene percepita in progressione. Un bosco innevato, con tronchi d'albero che emergono dalla purezza del bianco; questo il semplice motivo della sua pittura, che a livello formale è una reinterpretazione dell'impressionismo, nel modo spezzettato, in fitte pennellate, di tracciare, disegnare, creare pesi, accennare a ombre ed evocare movimanti di luce. Pittura che si mostra materica, generosa nella corposità del solore, che qui inevitabilmente deve reggere la composizione; una composizione figurativa nel raccontare un soggetto rappresentato, ma quasi "astratta" nell'intemzione di annullarlo, decontestualizzarlo nelle zoomate in cui perdiamo il senso di un prima e un dopo, di un orizzonte e un primo piano."
Mantova - Collettiva: "6 gradi di figurazione" - 1 / 13 ottobre 2005
"…Attraverso una pittura materica e dal forte impatto cromatico ha eletto la neve come protagonista essenziale delle proprie opere, la soffice coltre che ricopre la natura permeando l'atmosfera di soffusi silenzi. Il silenzio così evocato titola la mostra cercando di comunicare allo spettatore le suggestioni della terra e dei boschi sopiti d'inverno.
Sono quadri di grandi dimenzioni assemblati in una composizione che vuole ricreare l'ambiente ritratto. Le pareti e il soffitto della galleria diventano così parte integrante dell'installazione. “
Da Comunicato Stampa per la Personale "E tutto tace"
Milano 3 - 14 Maggio 2005
“… Spazi sconfinati, da cui però l'artista ritaglia immagini circoscritte e ingrandite, così che è il particolare ad acquistare spicco e sostanza, in un figurativo astratto che annulla ogni riferimento troppo intensamente realistico. Nella stesura fortemente materica che conferisce al quadro una sorta di tridimensionalità, i colori, pochi e selezionatissimi, si accostano in brevi campiture, si arricciano in creste luminose, si incidono nella scabrosità di una corteccia, si condensano in brevi volute di movimento. Il cielo si integra con la terra...
Anche l'acqua...
... E' appunto la luce, in certo senso, il centro ottico delle composizioni, legando terreno e ultraterreno e acquistando valenza metafisica nei bagliori antinaturalistici che ne costituiscono la struttura portante. ...
…Traspare, da ogni composizione, un silenzio raccolto e assaporato...”
Dal Quotidiano "Il Giornale di Bergamo" del 12 Marzo 2003
"… aria, terra, acqua e il fuoco della materia e del colore. Marine, paesaggi di terra e boschi e il cielo che talvolta sovrasta e talora è appena immaginato; il colore attraverso la stesura di una spessa materia esprime con pennellate precise ed uniformi le atmosfere silenti di questi paesaggi dove la luce è l’unica voce che fa da tramite fra l’autore e il fruitore del quadro. “
Da Comunicato Stampa per la Personale alla Galleria Renzo Cortina
Milano 19 Febbraio - 2 Marzo 2002
" Gli alberi sono una passione di Anna Ghisleni:
i pini sono un paesaggio a lei familiare ed indagato. Alla matericità ed allo spessore della pennellata, ad una scelta accurata di colori accesi, ben dosati fra tonalità “calde e fredde”, si può aggiungere la ricerca che Ghisleni fa sull’immagine, dividendo il colore in macchie, sino a formare una sorta di quadro a pointillisme. Questo stile viene metodicamente applicato anche alle marine e ai campi….”
Dal Quotidiano "Torino Sera" del 17 Gennaio 2001
"...Trees as a passion of Anna Ghisleni: pines are a scenary very familar to her and deeply analized. To the weight of her brushwork and the manpower, the right choice of brights, well balanced between “cool e warm” tones is added the research on the images choosen from Ghisleni. She translates colours into spots to create a sort of "pointillisme". This style is methodically expressed also in the marines and landscapes…”
Daily "Torino Sera", 17 Jenuary 2001
“ …La pittura della Ghisleni è materica, ricca di colore e spessore.
Ogni pennellata è generosa. La scelta di colori accesi, in netto contrasto con le tonalità più scure, rende luminose le pitture; … risolto in maniera originale è il tema della marina: sono spettacolari quei momenti in cui la luce nel cielo pare esplodere, tracciando strade d’argento sulle onde. … un cielo senza confini, impalpabile nonostante le tante forme che le nuvole suggeriscono.”
Dal Quotidiano "Torino Sera", 26 marzo 2000
“Ghisleni's paintings are rich, full in colour power and depth. Every brushwork is generously. Bright in contrast with deep tones. This is a choice to express light through her works; …The marine theme is performed in a peculiar way, spectacularly expressed are emotions of sky lights that seem an explosion leaving silver ways on waves. … A neverending sky, untouchable, thought the richness of the clouds motions.”
Daily "Torino Sera", 26 mars 2000
“ … La modulata armonia compositiva e la validità della freschezza coloristica decantano una precisa creatività.
Anna Ghisleni rivela con immediatezza effetti singolari che la conducono verso un espressionismo elegante in cui si avverte la potenza di un’arte mediata con attenzione e profondo impegno. …”
“…In tutta la qualificata produzione artistica della Ghisleni scorrono così mutevoli vedute ambientalistiche pregnanti di elaborate sfumature prospettiche e luminose movenze di luci che passano dal giallo al blu focalizzandone l’evidente risultato di sintesi; tali presupposti connotano un ravvisabile grado di valutazione finale. ”
Da Invito alla personale di Torino 24 Gennaio - 2 Febbraio 2000
“ … The various harmony of composing, the colourfull freshness sing a definate creativity. Anna Ghisleni reveals immediately peculiar effects that bring her to an elegant "expressionism"…there you feel the power of a work full of equilibrium and great care…”
“…Trough the qualified workmanship of Mrs. Ghisleni are developed various scenaries with perspective colour shades and light motions that move from yellow to blue focusing into a balanced synthesis; this assumes a hightly remarkable final artistic value.
Turin - Personal exibition, 24 Jenuary - 2 February 2000
" Con una tavolozza ricca e una pennellata essenziale Anna Ghisleni traduce pittoricamente i suoi “diari di viaggio” come trame di segni decisi e giochi di luce/ombra.…”
Dal nr. 122 Rivista "Eco d’Arte Moderna", Firenze 1999
Anna Ghisleni traslates in painting her “travel book” with a rich palette and an essential brush stroke. She expresses sharp textures and features, light and shadows games…”
From Issue nr. 122 Rewiev "Eco d’Arte Moderna", Florence 1999
Il Bergamo - mercoledì 3 Gennaio 2007 - quotidiano bergamasco scarica la jpg dell'articolo (5,5MB)
Centro d’Arte Minerva “Brividi di luce” (personale) - 9 settembre 2006 - Perugia scarica il pdf dell'invito (270KB)
Giornale di Bergamo, 10 Dicembre 2003 scarica il pdf dell'articolo (228KB)
Presentazione di Elisa Motta per la collettiva "E tutto tace"
scarica i file gif della presentazione
file 01 (245KB)
file 02 (204KB)
file 03 (262KB)
|